L’Italia, con il suo straordinario patrimonio naturale e culturale, è una delle destinazioni più amate dagli appassionati di cammini outdoor.
Dai sentieri alpini che attraversano le Dolomiti ai percorsi costieri con vista sul Mediterraneo, il nostro paese offre una rete di itinerari che si snodano per migliaia di chilometri, attraversando borghi, boschi e antiche strade storiche.
Negli ultimi anni, il numero di escursionisti e camminatori sul territorio nazionale è in forte crescita: secondo il Rapporto “Italia Outdoor” del 2023 di Legambiente, oltre 25 milioni di italiani praticano trekking o escursionismo almeno una volta l’anno, mentre il numero di camminatori abituali (almeno una volta al mese) si attesta intorno ai 6 milioni.
Inoltre, l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) evidenzia come il settore del turismo legato ai cammini sia cresciuto del 15% tra il 2019 e il 2023, trainato da un desiderio crescente di esperienze autentiche e sostenibili.
Il nostro paese vanta una rete escursionistica tra le più vaste d’Europa, con oltre 80.000 chilometri di sentieri segnalati e mantenuti grazie al lavoro di volontari e associazioni come il Club Alpino Italiano (CAI) e la Federazione Italiana Escursionismo (FIE). Tra questi, numerosi percorsi sono inseriti nella rete dei Cammini d’Italia, un’iniziativa ministeriale nata per valorizzare le vie storiche e naturalistiche.
Alcuni tra i più celebri sono:
Numeri e trend del trekking in Italia:
Cammini e sostenibilità: il futuro del trekking in Italia
Oltre al piacere dell’avventura, il trekking è diventato anche un simbolo di turismo sostenibile.
Il Ministero del Turismo ha investito oltre 20 milioni di euro nel miglioramento della rete sentieristica, con l’obiettivo di rendere i cammini più accessibili e promuovere lo sviluppo delle economie locali legate al turismo lento.
Proprio pensando ai camminatori NOENE® ha realizzato le solette OUTDOOR WALK 3D, progettate con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di chi ama le attività outdoor, offrendo comfort, protezione e supporto, anche sui terreni più impegnativi.
Ogni elemento è stato scelto per rispondere a un’esigenza reale di chi pratica attività outdoor, unendo tecnologie avanzate e un design che mette il benessere al primo posto.
Scopri di più, clicca qui