Nel cuore delle Alpi italiane si snoda un percorso epico che sfida gli escursionisti più audaci: il Sentiero Italia CAI.
Con i suoi quasi 8.000 chilometri suddivisi in oltre 500 tappe, questo cammino non è solo una sfida fisica, ma un viaggio attraverso la storia, la natura e la cultura del Bel Paese.
Il Sentiero Italia è stato tracciato dal Club Alpino Italiano (CAI) sin dagli anni ’60, con l’obiettivo di collegare i confini settentrionali e meridionali dell’Italia attraverso una rete di sentieri e percorsi che abbracciano le diverse regioni e paesaggi del Paese. Ci sono voluto decenni di lavoro per essere completata, coinvolgendo migliaia di volontari e appassionati dell’outdoor.
Nel 2019, il CAI ha rilanciato l’intero percorso con l’evento “Cammina Italia CAI 2019”, coinvolgendo oltre 2.200 escursionisti in 64 tappe organizzate in sette mesi, a conferma del crescente interesse per questa incredibile esperienza.
La Sfida del Percorso
Il Sentiero Italia CAI attraversa le principali catene montuose italiane: le Alpi, gli Appennini e i rilievi della Sicilia e della Sardegna.
Il tempo stimato per completare l’intero cammino si aggira intorno ai 350 giorni, con una media di circa 20-25 chilometri al giorno per i camminatori più esperti.
Considerata la vastità e la diversità geografica del Sentiero Italia CAI, il periodo ottimale per intraprendere il cammino varia a seconda delle regioni attraversate.
È consigliato percorrere le regioni settentrionali (Alpi) da giugno a settembre, quando la neve si è sciolta e i sentieri sono più accessibili.
Per le regioni centrali (Appennini) è meglio evitare i mesi più caldi dell’estate, soprattutto nelle zone a bassa quota preferendo il periodo che va da maggio a ottobre.
Anche nelle regioni meridionali e nelle isole (Sicilia e Sardegna) è preferibile evitare le alte temperature estive percorrendolo da marzo a giugno e da settembre a novembre.
Prima di partire, è fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche locali e sulle eventuali chiusure dei sentieri.
Preparazione
Il sentiero Italia offre una varietà di scenari mozzafiato che cambiano radicalmente da regione a regione passando dal verde lussureggiante delle dolomiti al deserto di pietra della Basilicata.
Il cammino è punteggiato da borghi antichi, castelli medievali e testimonianze storiche che narrano secoli di storia italiana.
Ogni sosta è un’opportunità per immergersi nella cultura locale e nelle tradizioni che rendono unica ogni regione.
Con un dislivello complessivo che supera i 400.000 metri, il sentiero Italia non è solo lungo ma anche impegnativo dal punto di vista altimetrico, gli escursionisti affrontano pendenze ripide e passaggi tecnici che richiedono resistenza e preparazione fisica e un’accurata pianificazione logistica: